Medicina Veterinaria Integrata

La visita di MVI comprende:

Visita veterinaria classica senza coercizione

Visita Tradizionale Cinese

Consigli di prevenzione (nutrizione, comportamento, stile di vita e tanto altro)

Trattamento di riequilibrio con agopuntura, cromopuntura o biorisonanza

Terapia mirata in caso di patologia con approccio zoofarmacognosico

Agopuntura

L’Agopuntura è una tecnica diagnostica e terapeutica di origine cinese e di tradizione millenaria che si basa sull’applicazione di sottili aghi in determinati punti del corpo. Infatti, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il corpo animale, come quello umano, è percorso da un flusso di energia chiamata Qi che scorre in un sistema di canali, definiti meridiani, e che si esteriorizza in precisi punti sulla pelle. Se l’energia è bassa o il suo flusso è interrotto l’animale si ammalerà o proverà dolore.
L’Agopuntura non è soltanto un utile strumento di cura, ma la sua straordinaria potenzialità si manifesta in particolar modo nella prevenzione, secondo l’antico concetto cinese che il bravo medico è colui che non ha pazienti da curare.
L’assenza di effetti collaterali la rende una valida alternativa terapeutica in tutte le patologie geriatriche e diventa basilare in particolari situazioni in cui non si possono usare i farmaci tradizionali.
Il trattamento con l’Agopuntura può essere associato ad una stimolazione termica (moxibustione), luminosa (cromopuntura), all’elettrostimolazione e al massaggio, garantendo un migliore e più prolungato effetto della cura.

Low Dose Medicine

Sempre più studi scientifici mostrano quanto le cellule dei vari organi e tessuti del corpo siano collegate tra di loro e come lavorino insieme per mantenere l’organismo in salute. In quest’ottica, il sintomo non è più qualcosa da sopprimere, ma viene inteso come il fisiologico tentativo del corpo di mantenersi in salute: il medico moderno può dunque utilizzare dei farmaci che contengono molecole biologicamente attive ma in dosi molto basse, in grado di “parlare” alle cellule e sostenere in modo naturale e graduale la capacità di autoguarigione. Questi prodotti possono essere dati in associazione ai farmaci tradizionali, riducendone i dosaggi e gli effetti indesiderati e sono utili in caso di patologie croniche, ma anche in situazioni di acuzie.

Fitoterapia

Fitoterapia significa letteralmente “curare con le piante” ed una delle forme terapeutiche mediche più antiche: essa si basa sull’utilizzo di erbe e piante officinali per alleviare disturbi fisici e mentali sulla base della “Vis Medicatrix Naturae” (la forza auto curativa insita nella natura).
I principi attivi vegetali vengono estratti e trasformati in tisane, tinture, pomate e oli.
La Fitoterapia moderna ne è l’evoluzione, ed è lo studio e l’applicazione su basi scientifiche delle proprietà medicamentose, in trattamento o prevenzione, degli estratti naturali d’origine vegetale.

Floriterapia

Per la Floriterapia lo stato psicologico del vostro animale è una componente essenziale per la salute fisica e il benessere generale. Questi concetti sono stati validati scientificamente, sia in campo umano sia in quello veterinario, dalla psiconeuroimmunologia, che ha dimostrato il rapporto strettissimo che esiste tra cervello, stato emotivo, sistema immunitario e sistema endocrino.
Dal punto di vista pratico, la Floriterapia consiste nella somministrazione orale e/o percutanea di “essenze” ricavate da alcuni fiori secondo un metodo particolare (metodo del sole o metodo della bollitura). Ciascuna essenza ha una sua azione peculiare e va a sciogliere o a rafforzare, secondo la necessità, un particolare stato d’animo, aiutando a fare emergere le emozioni positive necessarie per guarire da patologie e traumi e dunque per vivere al meglio o con una maggiore qualità di vita.
Essendo efficace nell’accompagnamento delle terapie mediche convenzionali, nei disturbi di comportamento e nel mantenimento e ripristino di un buono stato di salute, la Floriterapia ha una vasta possibilità di utilizzo: in particolare, negli animali d’affezione, agisce liberandoli in modo dolce ed efficace da molte di quelle malattie e disturbi comportamentali che alterano il carattere e rendono difficile una serena convivenza tra i consimili e l’uomo.

Comportamento

Attraverso sessioni di coaching mirate alla coppia persona – animale, è possibile realizzare un miglioramento significativo della relazione e ottenere maggior complicità e sincronia tra di loro e in famiglia. Non è necessario vivere quotidianamente situazioni di stress a causa dei comportamenti indesiderati del proprio animale. Oggi abbiamo gli strumenti per ottenere dal nostro amico a 4 zampe la collaborazione e il comportamento che desideriamo; servono solo impegno, costanza, e un coach competente e appassionato a cui affidarsi.
Nell’educazione di un animale da compagnia ci sono degli aspetti importantissimi da conoscere; primo fra tutti la comunicazione. Comunicare nel modo corretto con l’animale e capire il modo in cui lui comunica con le altre specie é alla base di una relazione equilibrata e felice. Altri aspetti da prendere in considerazione sono la socializzazione, sia con i diversi ambienti in cui deve vivere l’animale, sia con le diverse tipologie di persone con cui si relaziona. Vi é inoltre l’importantissima funzione del gioco, che ha lo scopo da una parte di rendere il legame con il proprio pet più forte, dall’altra di dare degli strumenti cognitivi che gli serviranno per tutta la vita. Il mondo dell’educazione é molto vasto e ogni coppia animale - proprietario ha delle esigenze specifiche. Ecco perché spesso si decide di intraprendere un percorso individuale, che possa soddisfare completamente i bisogni della coppia e agire in modo mirato.
Ognuno deve poter vivere in armonia con il proprio animale e godere di tutti i benefici che questi esseri speciali apportano alla nostra esistenza, attraverso una relazione basata sul rispetto reciproco, la fiducia e l’amore.
Un coach relazionale per animali da compagnia è fondamentale nella guida della gestione dell’animale passo per passo, ponendo al centro entrambi gli elementi della coppia.

Nutrizione

Noi, come medici, abbiamo il dovere di utilizzare tutte le nostre conoscenze per migliorare la salute dei nostri pazienti ed è per questo motivo che non possiamo tralasciare la nutrizione, fondamento della salute.
Voi, come pet parents, potete cambiare la vita dei vostri animali offrendo cibo sano, che non solo contribuisce a mantenerli in salute, ma li rende più felici e vitali, anche quando non sono afflitti da malattie.
Scegliere di dare un cibo naturale, bilanciato e personalizzato significa aiutare il corpo a stare meglio e a soddisfare anche l’aspetto emotivo e mentale. Una dieta basata su alimenti freschi è la scelta prioritaria per crescere cuccioli sani, prevenire le malattie da adulti e aiutare i malati a combattere le loro patologie. Per soddisfare le esigenze dell’animale ed evitare sia carenze che eccessi, é necessario affidarsi ad un nutrizionista competente.
Gli studi scientifici più recenti mostrano quanto una dieta naturale influisca positivamente sul microbiota intestinale, essenziale per un buon funzionamento del sistema immunitario. E un sistema immunitario sano significa un organismo sano!

Visite a domicilio

In determinati casi è meglio visitare l'animale nel suo ambiente abituale. Per questo motivo é possibile richiedere il servizio a domicilio. La visita domiciliare in caso di consultazioni comportamentali in particolare può essere di grande utilità, in quanto permette di comprendere le dinamiche familiari che si sono create.

Vaccinazioni e malattie parassitarie

La vaccinazione rappresenta un utile strumento di prevenzione verso alcune malattie infettive pericolose per i nostri animali. Si associa sempre ad una visita da parte del veterinario, che controlla lo stato di salute del paziente e sceglie, in accordo con il proprietario, un protocollo su misura per il proprio pet. Nel nostro centro si seguono le Linee Guida della WSAVA, che sottolineano l’importanza di un programma di prevenzione completo e personalizzato e sostengono l’utilizzo di test rapidi ambulatoriali per valutare l’effettiva risposta anticorpale ed evitare quindi vaccinazioni annuali superflue.

La decisione di somministrare un antiparassitario deve sempre essere discussa dopo un’attenta valutazione del paziente. La prevenzione delle malattie parassitarie che colpiscono i nostri animali da compagnia è importante: un corretto stile di vita, una dieta sana e bilanciata e l’utilizzo di prodotti specifici quando necessari permetteranno all’ animale di essere protetto tutto l’anno.

Esami di laboratorio

Un laboratorio all’avanguardia permette di effettuare analisi di laboratorio specifiche a seconda delle esigenze. Ecco gli esami disponibili:

  • Esami del sangue (esame ematologico ed esame biochimico)
  • Esami per malattie specifiche
  • Esami delle urine
  • Esami citologici e istologici
  • Esami parassitologici delle feci e del materiale auricolare
  • Esami al microscopio (malattie funginee, parassitarie, virali)
  • Esami particolari inviati a laboratori esterni
Dermatologia

Le malattie dermatologiche negli animali sono numerose e molte di queste si presentano con segni clinici simili. Solo una visita accurata e relativi esami permettono una diagnosi corretta.

  • Esami citologici
  • Esami Istologici (biopsie)
  • Raschiati cutanei
  • Colture per identificare dermatofiti
  • Esame otoscopico con eventuale microscopia
  • Diagnostica allergie ambientali e alimentari

Ci occupiamo inoltre della gestione dei casi cronici, allo scopo di migliorare la qualità di vita dell’animale con tutte le più attuali conoscenze terapeutiche.

Diagnostica per immagini

Molto spesso la sola visita non permette di formulare una diagnosi, per questo motivo è necessario effettuare delle indagini collaterali mirate.

  • Radiografia digitale
  • Ecografia addominale
  • Ecocardiografia
  • Endoscopia
Chirurgia

Si effettuano interventi chirurgici di tutti i tessuti molli tramite anestesia parziale o totale, mentre i casi ortopedici vengono affidati ad un collaboratore esterno.
Siete preoccupati del dolore che il vostro animale proverà se dovesse affrontare un intervento?
Presso questa struttura la gestione del dolore è sempre un obbiettivo primario e si effettuano di routine una terapia analgesica prima, durante e dopo l’intervento, al fine di ridurre al minimo il dolore intra e post-operatorio.
Moltissimi animali hanno paura del veterinario, ecco perché spesso viene chiesto al proprietario di rimanere per la sedazione iniziale, così da evitare il trauma del distacco. Dopo l’intervento l’animale viene tenuto in un locale separato, dove può risvegliarsi in totale tranquillità., e se ritenuto necessario si effettuano trattamenti agopunturali per rendere il risveglio più dolce e armonico.

Cure dentali

La cura della bocca è fondamentale per gli animali da compagnia. Attraverso una corretta alimentazione e una buona prevenzione è possibile evitare diverse problematiche. Di seguito le cure dentali che vengono maggiormente richieste:

  • Pulizia completa dei denti e lucidatura
  • Estrazione dei denti con paradontosi o scheggiati
  • Taglio o estrazione degli incisivi nel coniglio
  • Limatura delle punte dentarie dei molari nel coniglio
Degenza e terapia intensiva

A volte il ricovero rappresenta l’unica possibilità per recuperare un buono stato di salute, in particolare attraverso una fluidoterapia costante e una nutrizione assistita. Nei casi che lo consentono il ricovero diurno é l’opzione pIù valida per il benessere del paziente, perché possa trascorrere la notte con il proprietario e non stressarsi, in un ambiente non familiare. In questo modo si può quindi monitorare e fornire le cure necessarie durante la giornata, senza far vivere questa esperienza come un abbandono. Anche in questi casi la Medicina Tradizionale Cinese e i suoi approcci terapeutici si rivelano molto utili nel rendere più piacevole la degenza dell’animale.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.